Posts Tagged ‘Sistemi Verdi e Paesaggio’

Natura che vale

Carissimi, negli scorsi giorni vi abbiamo raccontato di come Regione Lombardia stia tervigersando e di conseguenza facendo perdere tempo in merito alla proposta del Parco del Ticino sul nuovo SIC/ZPS.

E’ da tempo che parliamo di quanto sia rara e unica la nostra zona, questo è risaputo e oggettivamente confermato da fior fior di esperti, per cui veramente facciamo molta fatica a capire il motivo per cui RegioneLombardia non voglia prendere posizione. O meglio, i motivi li possiamo benissimo immaginare, gradiremmo però che la Regione rispondesse chiaramente e dicesse una volta per tutte da che parte sta!

Gestire_Nat_2000

Rimaniamo piuttosto sconcertati poi quando constatiamo che è la stessa Regione a farsi promotrice del progetto Gestire NATURA 2000 in Lombardia .

Questo progetto, secondo gli organizzatori, si propone di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia dell’Unione Europea fino al 2020 per arrestare la perdita di biodiversità.

Ecco… qualcosa non torna, non vi pare?

Regione Lombardia da un lato spinge e sostiene questo progetto sui Siti Natura 2000 e dall’altro va nella direzione opposta, nicchiando e addirittura appoggiando implicitamente chi non si farebbe scrupoli ad eliminare questa zona (perdendo di fatto biodiversità) per realizzare la terza pista di Malpensa (ebbene sì, ancora lei!) e i soliti capannoni per la logistica.

Noi ci auguriamo fortemente che il Presidente Roberto Maroni e l’Assessore Terzi diano una risposta a brevissimo rispetto alla richiesta del Parco, e che questa sia una risposta coerente e quindi positiva.

Il Parco nel frattempo, giustamente, non vuole che si perda ulteriore tempo e ha già pronte strategia e contromosse rispetto all’eventuale conferma dell’inerzia della Regione Lombardia.

Noi ovviamente saremo a fianco del nostro Parco!

 

#SibrughiereSIC – The day after

Vi avevamo anticipato di una riunione che si è svolta lo scorso 15 Gennaio tra la Regione Lombardia, il Parco del Ticino e i Comuni di Castano Primo, Lonate Pozzolo, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo e Vanzaghello.

IMG00269-20121115-1546

Tema dell’incontro la richiesta del Parco di istituire un nuovo SIC/ZPS, richiesta su cui Regione Lombardia sta tergiversando da troppo tempo.

Continua a leggere

Sta arrivando…Un SIC è per Sempre

 A brevissimo online la pagina dedicata al Progetto Europeo Rete Natura 2000 contenente tutte le informazioni relative alla proposta del Parco del Ticino per il nuovo SIC/ZPS “Brughiere”.

Nella stessa pagina, troverete anche gli appuntamenti e gli eventi organizzati all’interno del progetto “Un SIC è per Sempre” che ci accompagnerà per tutto il 2015.

LOGO SIC

Per il momento, iniziamo a presentavi il logo ideato per questo format e che comparirà anche sulla pagina fb di Viva Via Gaggio .

Il Logo ricalca molto bene la proposta avanzata dal Parco del Ticino, poichè graficamente sono richiamati i due strumenti della Rete Natura 2000 cioè il Sito di Interesse Comunitario SIC e la Zona a Protezione Speciale ZPS con i due macro habitat caratterizzanti la proposta.

Il SIC con la parte della Brughiera, rappresentata appunto dai fiorellini viola del Brugo e il chiaro riferimento alla Coenonympha oedippus (la farfalla europea più minacciata d’Europa);

Mentre con la cannuccia di palude e i canneti abbiamo voluto identificare la zona dei vasconi della fitodepurazione, vero centro per la nidifcazione, lo svernamento e migrazione di moltissimi esemplari di avifauna tutelati appunto da apposite Direttive Europee che costituisce la parte fondamentale della ZPS.

Un logo, un progetto, un grande impegno comune per “conservare” le bellezze naturali di questo territorio.

#SIbrughiereSIC

Carissimi amici e carissime amiche, sin dal primo momento  vi abbiamo raccontato della bellezza e dell’unicità di questo territorio attraverso le immagini, le serate e le camminate fatte in questi anni.

Attraverso gli articoli di questo blog vi abbiamo anche raccontato della proposta del Parco del Ticino di istituire ai sensi di alcune direttive europee un Sito di Interesse Comunitario SIC e una Zona a Protezione Speciale ZPS nella zona delle Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo.

Questo perchè la bellezza, la rarità e l’unicità di questi ambienti supera i confini nazionali ed è così importante che la stessa Unione Europea all’interno del progetto Rete Natura 2000 ci dice che queste zone devono essere tutelate e protette da qualsiasi minaccia.

La proposta ufficiale fatta dal Parco deve essere fatta propria da Regione Lombardia e trasmessa in maniera ufficiale alla Commissione Europea e per conoscenza al Ministero dell’Ambiente.

Peccato che Regione Lombardia su questo argomento stia perdendo tempo rimandando qualsiasi decisione (la proposta ufficiale è del 2011), ma soprattutto Regione Lombardia pare si stia muovendo nella direzione opposta visto che l’Assessore Terzi, competente per materia, ha convocato per il prossimo 15 Gennaio 2015 il Parco del Ticino e i Comuni di Castano Primo, Lonate Pozzolo, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo e Vanzaghello con l’obiettivo di far soprassedere i Comuni rispetto alle decisioni assunte dalla Comunità del Parco del Ticino in data 1 Dicembre 2014 ( cioè di procedere con la richiesta di avvio dell’iter per l’istituzione SIC / ZPS chiedendo l’intervento sostitutivo del Governo, al posto di Regione Lombardia ) .

Siamo convinti che tutti i Comuni invitati così come il Parco del Ticino non indietreggieranno di un solo millimetro rispetto alla decisione assunta, ma abbiamo deciso che non possiamo rimanere silenti rispetto a questo ingiustificato temporeggiare di Regione Lombardia.

Per questo vi chiediamo, da oggi e per tutta questa settimana, di aiutarci a far sentire la nostra voce, inviando tramite Twitter questo messaggio:

@cmterzi @LombardiaOnline @RobertoMaroni_ approvate richiesta SIC @ParcoTicino ? Vogliamo un deciso #SIbrughiereSIC #natura2000

 

Grazie !

Assessore Colucci, liberi la sedia!

Navigando sul sito di Regione Lombardia, a partire dalla IX legislatura abbiamo visto con piacere sorgere un nuovo assessorato con la conseguente direzione generale, cioè quella Ai Sistemi Verdi e Paesaggio. Notiamo questa bellissima enunciazione “Persegue la valorizzazione del patrimonio territoriale e socio-ambientale e l’affermazione della bellezza del paesaggio lombardo, la sua ricchezza e varietà. Si occupa di aree protette, biodiversità, paesaggio e foreste”. Sul sito troviamo inoltre dei richiami e dei link a tantissimi progetti che parlano di Parchi e Aree protette, di Sistemi Verdi, di Biodiversità, Rete Natura 2000, Rete Ecologica Regionale, Flora e Fauna, Boschi. Addirittura si cita la Rete Ecologica Regionale come infrastruttura “prioritaria” del Piano Territoriale Regionale e si citano i programmi dell’Unione Europea per arrestare la perdita di biodiversità.

Ecco caro Assessore Regionale Colucci, qualcosa non ci torna.

Abbiamo appreso dalla stampa che l’Assessore Colucci non avrebbe sostenuto la richiesta di istituzione del riconoscimento di area Sic (Sito di Interesse Comunitario), che il Parco del Ticino ha presentato per l’area della Brughiera di Lonate Pozzolo, uno degli ambienti unici e rari, un vero scrigno della biodiversità che rischia di sparire qualora venisse realizzato il Master Plan di Malpensa (terza pista + capannonicapannonicapannoni). Non ci tornano soprattutto le motivazioni di tale decisione. A fronte della richiesta del Parco del Ticino (che va nella direzione stessa dell’Assessorato che lei ricopre) l’Assessore Colucci invece abdica al suo ruolo, per sostenere e dare priorità a quelle cose che invece demoliscono e azzerano il suo assessorato e quanto dovrebbe proteggere.

Siccome su quell’area gli interessi economici fanno gola a molti e una speculazione edilizia di quelle notevoli dimensioni non lo si nega, ma anzi la si sostiene, ecco che si inventa la priorità e la precedenza rispetto a qualcosa di decisamente più importate, soprattutto se si è chiamata a governare, proteggere e tutelare ambienti specifici come la Brughiera di Lonate Pozzolo. L’Assessore Colucci dovrebbe sostenere la richiesta dell’area Sic e non boicottarla o addirittura fare finta che questa richiesta non sia mai stata fatta. E dovrebbe anche evitare di confondere le carte in tavola, invocando la Valutazione di Incidenza da tenersi nella procedura di VIA aperta davanti al Ministero dell’Ambiente.

L’Assessore Colucci dovrebbe invocare la VAS e soprattutto dovrebbe impegnarsi per tutelare questa bellissima zona naturalistica ricca di biodiversità, che oggi è Parco del Ticino e che è nella disponibilità di tutti. Invece cosa sta facendo? L’Assessore Colucci sta favorendo l’avanzare delle ruspe che abbatteranno alberi, raderanno al suolo la brughiera e copriranno di cemento e asfalto i trecentotrenta ettari che l’Assessore Colucci dovrebbe tutelare.

Si predica bene e si razzola male? Oppure ci si rimpie la bocca di belle parole, sapendo poi che nulla verrà fatto per ottenere questi risultati di protezione e di valorizzazione ambientale che tanto andante decantando sul sito della Direzione Generale che dipende direttamente dall’Assessore Colucci?

Forse sarebbe più utile per tutti noi, per la biodiversità regionale, per tutte quelle cose da tutelare che l’Assessore Colucci si dimettesse per “manifesta incapacità” nel tutelare dei beni unici e preziosi che le sono stati affidati da tutelare.

L’Assessore Colucci, invece di tutelare e valorizzare, sta distruggendo e disperdendo una ricchezza che sarà difficilmente rimpiazzabile, poichè molte trasformazioni in questo settore sono irreversibili, ma questo forse, lei, dovrebbe saperlo!

Quindi, caro Assessore Colucci, liberi la sedia, si faccia cortesemente da parte, prima che i danni diventino veramente irreversibili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: