Posts Tagged ‘SEA’

Se son rose…

“Tra il dire e il fare”…così recita un noto proverbio.

Dopo aver letto e riletto i numerosi articoli riguardanti l’accordo tra SEA e Parco del Ticino per istituire un tavolo tecnico in modo da studiare insieme la gestione sostenibile dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa, le parole di questo proverbio ci sembrano le più adatte per commentare questa notizia.

Visto il pregresso, però, ci permettiamo di fare alcune considerazioni a voce alta per cercare di ragionare su quale sia la situazione attuale.

In primis ci sono aperte due procedure amministrative autorizzative in relazione all’aeroporto di Malpensa che a nostro parere dovrebbero essere fermate e i cui relativi progetti ritirati.

Ci riferiamo al progetto del collegamento ferroviario T2 – Gallarate e al Master Plan 2035.
Non ha senso sedersi ad un tavolo per parlare di sostenibilità dell’aeroporto senza rendersi conto dei danni ambientali e delle conseguenze sul Parco del Ticino che questi due progetti portano con sè.

Un secondo aspetto riguarda la programmazione della zona attorno all’aeroporto. Riteniamo che l’esperienza del Piano d’Area del ’99, richiamata da molte parti, sia completamente da archiviare. Questo Piano era un lungo elenco di opere proposte da privati ed enti pubblici che era stato studiato in una situazione economica, sociale e ambientale completamente diversa dalla situazione attuale.

Che senso ha richiamare o recuperare opere e infrastrutture vecchie ormani di vent’anni?

Oggi va pensato, insieme al territorio, ai sindaci e al Parco, un nuovo Piano d’Area con criteri inediti e soprattutto attuali. La crisi socio climatica e ambientale che stiamo vivendo, così come le conseguenze dei cambimenti climatici, ci devono imporre un cambio di mentalità rispetto al futuro di questo territorio.

Ci preoccupa inoltre, proprio perchè conseguente alla mentalità che ci ha condotti alla crisi che stiamo vivendo, la proposta di un rilancio di una zona logistica speciale nei dintorni dello scalo. E’ anche questa un’idea vecchia. Ve lo ricordate il precedente Master Plan? Ecco, oltre alla terza pista prevedeva una piattaforma di 200.000 mq di slp (superficie lorda di pavimento) dove era possibile insediare qualsiasi funzione tranne la residenza. Quindi una zona di capannoni per la logistica pee centinaia di ettari.

E’ veramente questo lo sviluppo che si vuole per questo territorio? Capannoni, capannoni e ancora capannoni? Inoltre occorre considerare che le merci arriveranno solo ed esclusivamente su gomma, aumentando di fatto l’inquinamento.

L’attuale crisi pandemica deve imporre nuove riflessioni e nuovi ragionamenti che sappiano veramente coniugare l’ambiente naturale del Parco del Ticino e del territorio con la presenza dell’aeroporto.

Come ripetiamo da sempre, è Malpensa che può e si deve adeguare al territorio e non viceversa come avvenuto fino ad oggi.

La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. da sempre avversata da Regione Lombardia, che su Malpensa ha sempre spinto per potenziare l’aeroporto a scapito del Parco del Ticino, è l’unico strumento che sappia dimostrare quanto questo territorio sia in grado di sopportare. La si osteggia semplicemente perchè nessuna delle opere infrastrutturali previste o desiderate supererebbe una valutazione preventiva simile. E quindi si preferisce spezzettarle in piccoli lotti, o fare singole Valutazioni di Impatto Ambientale V.I.A. anche per opere distanti tra loro pochi chilometri.

Inoltre ci permettiamo di ricordare al Parco del Ticino e a SEA che dal 2011 giace nei cassetti di Regione Lombardia la proposta, corredata da analisi e valutazioni tecnico scientifiche, di istituire un nuovo Sito di Interesse Comunitario SIC e Zona a Protezione Speciale ZPS denominato “Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo”.
Ci piacerebbe che questa proposta superasse l’ostacolo di Regione Lombardia e fosse finalmente presentata all’Unione Europea.

Anche perchè se il famoso tavolo si dovrà occupare di sviluppare dei progetti di tutela della biodiversità e delle risorse naturali, tutela del paesaggio, l’istituzione del SIC/ZPS è decisamente un ottimo punto di partenza. A maggior ragione se ci si rivolgerà all’Unione Europea all’interno del progetto e dei finanziamenti del Green New Deal.

Non vorremmo sembrare utopici, ma sarebbe interessante se questo tavolo potesse prevedere anche la presenza del rappresentante del CUV insieme ad un rappresentante delle Associazioni Ambientaliste e dei Comitati presenti da decenni in questo territorio.

La narrazione tossica di questi anni ci ha a volte descritto come quelli “contro l’aeroporto”. Ogni volta ci preme ribattere che non è affatto così. Da quando esistiamo c’è una scritta che compare sul nostro sito e che da sempre è per noi un punto di riferimento nel nostro agire “Viva Malpensa fino a Via Molinelli, da li in poi Viva Via Gaggio! C’è posto per tutti e due!”

VIA e VAS, tu chiamale se vuoi differenze (sostanziali!)

Pubblichiamo, in continuità con il precedente post relativo al Nuovo Master Plan 2035, le definizioni e le indicazioni giuridiche e normative relative alla Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. e alla Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S.

Continua a leggere

Master Plan nuovo, problemi vecchi!

Abbiamo appreso dalla stampa che SEA ha presentato in anteprima alcune slide del Nuovo Master Plan 2035 e che molto probabilmente nelle prossime settimane tutti i cittadini potranno consultare il nuovo progetto.

Continua a leggere

Caro ‘amico’ ti scrivo

Pare sia arrivata la stagione delle lettere e anche noi, insieme alle associazioni e ai comitati impegnati sul fronte Malpensa, abbiamo preso carta e penna e ci siamo permessi di dire la nostra.

Destinatari della nostra missiva sono i Sindaci del Consorzio Urbanistico Volontario. L’oggetto, una semplicissima richiesta di coerenza con il loro ruolo. Continua a leggere

La parola al Parco del Ticino sul servizio di Rainews

Torniamo ancora sul servizio mandato in onda da Rai News sulla Brughiera.

Condividiamo, molto volentieri, sul nostro blog il comunicato stampa del Parco del Ticino su questa vicenda.

dscn3852 Continua a leggere

Hanno scoperto la Brughiera?!

Qualche giorno fa ci è capitato sott’occhio questo video di RAINEWS, postato da SEA Press Office su Twitter

e vi confessiamo che abbiamo dovuto riguardarlo almeno un paio di volte per essere davvero certi di aver sentito quel che si racconta in questi due minuti.
Continua a leggere

I territori si confrontano

Vi segnaliamo questo interessante appuntamento di confronto e dibattito sul futuro del nostro territorio e del suo rapporto con l’aeroporto di Malpensa.

Somma_06062016

SEA a Lonate

Si è svolta lo scorso lunedì 15 Febbraio alle ore 18.00 (non certo l’orario ideale per favorire la partecipazione di chi lavora…) una riunione della Commissione Territorio aperta al pubblico con la presenza dei vertici di SEA e del suo Presidente, Pietro Modiano. Continua a leggere

Appunti sul nuovo Master Plan

Lo avevamo anticipato in questo post https://vivaviagaggio.wordpress.com/2015/11/11/il-nuovo-master-plan/#more-7145 e dopo aver letto meglio le linee guida del nuovo Masterplan ci permettiamo di evidenziare (con questi nostri appunti posti direttamente sugli scritti di SEA)  alcuni nostri dubbi, oltre a ribadire alcuni punti di vista irrinunciabili:

Tratto da Nuovo Masterplan Traffico_vincoli1 Traffico_vincoli2

 

Il mese scorso abbiamo appreso dalla stampa che il presidente SEA ha risposto positivamente all’invito del  Sindaco di Lonate di intervenire in un confronto pubblico per provare ad approfondire l’analisi del piano di sviluppo dello scalo di Malpensa. Rimaniamo in attesa di conoscere la data di questo incontro aperto al pubblico, augurandoci che in questo contesto si abbia la possibilità di un reale confronto dove possano emergere e venir prese davvero in considerazione le esigenze del territorio.

Ritiro…e Accettazione.

Pubblichiamo,  in modo che possano essere a disposizione di tutti,  due documenti.  Il primo è la richiesta a firma ENAC di ritiro del Master Plan, mentre il secondo è l’accettazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare che chiude la procedura e la archivia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Qui potete trovare i due testi ufficiali:

Enac_ritiroMP

DVA-2014-0023868

 

Sono scritti entrambi in burocratese… ma mai come questa volta il burocratese è poesia.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: