Il progetto Un Sic è per Sempre continua:
Domenica 22 Novembre vi portiamo alla scoperta della Zona a Protezione Speciale ZPS dei Vasconi di fitodepurazione a S. Antonino Ticino, frazione di Lonate Pozzolo:
4 Ott
Avevamo dovuto rimandarla per le pessime condizioni meteo previste per quel fine settimana.
Ora siamo lieti di invitarvi, nuovamente, a partecipare
Storia locale e natura incontaminata sono il mix per questa camminata che ci porta a scoprire la zona detta del “Campo della Promessa”, l’aeroporto di Lonate Pozzolo creato agli inizi del 1900 e che dopo il suo abbandono da parte dell’Esercito Italiano è diventato una zona di Brughiera unica e particolare, diversa dalla Brughiera di Malpensa e Via Gaggio, dove oggi nidificano parecchi rapaci e altri esemplari di avifauna grazie alla presenza a pochissima distanza delle vasche di fitodepurazione e i vasconi di spagliamento del torrente Arno.
Aiutaci a fare pubblicità a questo evento: ecco il volantino da scaricare, stampare e distruire camminata Campo Promessa
6 Giu
Seconda uscita all’interno di Un Sic è per Sempre
Andremo a conoscere da vicino la “Brughiera di Lonate Pozzolo” e il “Campo della Promessa” dove sono custodite la Rosa dei Venti e la Base Geodetica.
Una zona che agli inizi del 900 rappresentava l’aeroporto militare di Lonate Pozzolo, ribattezzato da Gabriele d’Annunzio “Campo della Promessa”, e che poi è divenuto sede di una caserma militare fino agli anni 90.
Da allora la natura si è di nuovo reimpossessata di tutto l’ambiente circostante, sia dei manufatti e delle installazioni militari sia degli spazi adibiti alle esercitazioni militari.
La Brughiera di Lonate, pur essendo formalmente una brughiera è da un punto di vista naturale diversa dalla Brughiera di Gaggio. E’ una zona fortemente naturale e ancora abbastanza selvaggia. In questa zona un tempo Campo della Promessa, Aeroporto militare di Lonate Pozzolo, sono ancora ben visibili i resti delle strutture militari, ormai diventate un tutt’uno con la natura che cresce rigogliosa e incontaminata.
Zone a bosco, insieme alla zone più aperte della Brughiera, costituiscono un habitat particolare per molte specie di volatili e rapaci.
In questa uscita parleremo anche di storia e della Storia Locale, andando a visitare due gioielli come la Rosa dei Venti e la Base Geodetica.
Il progetto del riconoscimento del SIC Brughiere, avanzato dal Parco, costituisce un vero e proprio esempio di valorizzazione territoriale. Una valorizzazione che permette di conoscere, tutelare e conservare gli ambienti naturali ma anche tutte quelle realtà antropiche che nel corso della storia hanno segnato e accompagnato in maniera indelebile la vita di un territorio e che oggi sono li a raccontare ad ognuno la sua storia.
22 Mag
Grande partecipazione e tanto entusiamo per la prima “lezione all’aperto” realizzata all’interno del format “Un Sic è per Sempre”.
12 Mag
La proposta di istituzione del SIC/ZPS “Brughiere di Malpensa e Lonate Pozzolo” prosegue. Nel corso delle serate organizzate negli scorsi mesi vi abbiamo aggiornato sull’iter amministrativo per il riconoscimento giuridico del Sic/Zps.
A fronte delle resistenze che Regione Lombardia ha continuato a mostrare, abbiamo chiesto il vostro sostegno tramite l’hashtag #SIbrughiereSIC su Twitter e vi ringraziamo ancora per il vostro aiuto. Vi abbiamo parlato della decisione del Parco di proseguire, senza sottostare agli inequivocabili tentennamenti della Regione, verso l’obiettivo di raggiungere questo prestigioso riconoscimento.
Lo scorso 27 Marzo l’Assemblea della Comunità del Parco ha approvato all’unanimità dei presenti la delibera n° 8, avente come oggetto “Relazione sullo stato delle procedure relative alla richiesta di riconoscimento dell’area Sic “Brughiere di Malpensa e Lonate Pozzolo”.
Ecco la parte più interessante della delibera, che conferma l’attivazione della procedura sostitutiva promessa dal Parco.
Qui il testo completo della Delibera 2015-000075-1
Condividiamo in pieno la scelta dell’Assemblea del Parco di richiedere l’attivazione dei poteri sostitutivi al Governo e al Ministero dell’Ambiente, visto che la nostra Regione purtroppo non ha dimostrato l’intenzione di voler valorizzare il nostro territorio. Ci auguriamo che questa richiesta trovi l’attenzione che merita.
Continuate a seguirci, vi continueremo ad aggiornare appena avremo qualche notizia.
5 Mag
Dopo le “lezioni” in classe, all’interno del format Un Sic è per Sempre ecco che iniziano le “lezioni” all’aperto.
La prima uscita è dedicata al fiume Ticino. Passeggeremo sulla riva del Ticino per raggiungere la Stazione Ornitologica “Dogana” situata proprio sulle rive del fiume, dove vengono effettuati i monitoraggi sugli uccelli migratori, soprattutto di taglia medio piccola, che utilizzano “l’autostrada verde” della vallata del fiume Ticino per il percorso migratorio.
Segnatevi dunque la data del 17 Maggio 2015 , non mancate!
Grazie mille a FAUNA VIVA che collabora con noi a questo evento.
Questo è il sito di FAUNA VIVA.
Ed ecco l’evento Fb dove reperire tutte le informazioni.
Segnatevi anche la data del 14 GIUGNO…a breve seguiranno tutte le informazioni.