Gennaio 2014: allo scadere del congelamento di 9 mesi, e dopo il rifiuto di un’ulteriore sospensione, SEA riscrive il Master Plan attraverso delle Osservazioni al suo stesso progetto e lo presenta al Ministero dell’Ambiente. Una documentazione che di fatto non cambia quelli che saranno gli impatti negativi che il Master Plan porta con sé.
Posts Tagged ‘Osservazioni’
8 Lug
Ri-parte la raccolta firme!
La prima iniziativa che abbiamo deciso di organizzare insieme al neo Coordinamento NO 3 pista per certi versi ci riporta agli inizi della nostra battaglia.
Ve lo ricordate? Dai non è poi così passato tanto tempo!
Comunque sappiate che tornerete, cari gaggionauti e care gaggionaute, ad essere i veri protagonisti di questa iniziativa…
La raccolta delle firme partirà proprio in occasione del CAMPOGAGGIO#4
Quindi passate a trovarci e ricordatevi di portare con voi un documento di riconoscimento (Carta d’identità e/o passaporto vanno benissimo)
4 Lug
Coordinamento NO 3 pista – Comunicato Stampa
Si è costituito il COORDINAMENTO NO 3 PISTA
Ecco i contatti
coordinamento.noterzapista@gmail.com
3 Lug
Eletto il 5′ Membro al Parco
Dopo oltre un anno di empasse, l’Assemblea della Comunità del Parco del Ticino ha eletto a maggioranza Bassi Beatrice (consigliera comunale del PDL a Vergiate) come quinto membro del Comitato di Gestione del Parco del Ticino.
Al di là delle modalità con cui è stata scelta e votata vorremmo capire la posizione del neo consigliere riguardo la tematica del Masterplan, tematica che la riguarda direttamente visto che è residente in Provincia di Varese.
Abbiamo letto alcune sue dichiarazioni e ci piacerebbe capire come si concilia la posizione espressa dal Parco sul tema di Malpensa con questa frase :
“Ascolterò il territorio di Varese e porterò le varie istanze all’interno dell’ente di gestione, con la consapevolezza che, come già detto a suo tempo dal presidente Beltrami, dobbiamo essere quelli del “come” e non del “no””.
Abbiamo spiegato in questi anni che Master Plan e Parco del Ticino non sono assimilabili: o si fa il Master Plan e il Parco viene privato di una delle sue parti più pregiate e particolari (la zona della Brughiera di Lonate Pozzolo) perdendo inoltre la continuità ecologica nord -sud, oppure se si vuole avere il Parco del Ticino bisogna ritirare il Master Plan.
Ritirare il Master Plan, non significa certo essere contro Malpensa, lo abbiamo sempre sostenuto e ci pare corretto ribadirlo anche oggi. Ma pensiamo che Malpensa possa sviluppare il proprio traffico anche senza espandere di un solo centimetro il proprio sedime ma aumentando invece l’efficienza dell’aeroporto con le due attuali piste, rispettando le leggi ambientali da sempre non rispettate.
27 Giu
In Assemblea al Parco del Ticino
C’eravamo anche noi lo scorso venerdì 21 Giugno all’Assemblea della Comunità del Parco del Ticino. Lo avevamo anticipato proprio da questo blog, confermando che per noi era la prima volta.
All’ordine del giorno, tra i vari punti, uno era relativo al progetto del Nuovo Master Plan di Malpensa.
L’Assemblea era chiamata a votare un documento redatto e presentato dai Comuni di Robecchetto con Induno, Nosate, Turbigo, Castano Primo e Vanzaghello dove si richiede a Regione Lombardia di rivedere il proprio parere sul Master deliberato con la famosa delibera della Vergogna .
Nell’intervento fatto dal nostro Walter Girardi, in nome delle Associazioni Ambientaliste, è stato in primis rimarcato il fatto che sui punto all’ordine del giorno non possiamo votare, ma possiamo solo esprimere il nostro parere. Nel caso specifico avremmo votato convintamente a favore del testo presentato. Abbiamo poi ricordato il grande lavoro di squadra fatto in occasione delle Osservazioni. Al Presidente Beltrami e a tutta l’Assemblea abbiamo infine chiesto di continuare a lottare con noi. In questi nove mesi di congelamento, dovremo mantenere alta l’attenzione su questi temi e potremmo farlo continuando a lavorare tutti insieme: associazioni ambientaliste, comitati, Comuni e Parco.
12 Mar
In OPPOSIZIONE ad Enac
In un recente post dall’emblematico titolo Al peggio non c’è mai fine vi avevamo raccontato della Mappe di Vincolo predisposte da ENAC, nelle quali si pongono dei limiti a tutta una presenza di opere che potrebbero produrre dei pericoli alla sicurezza della navigazione aerea.
27 Feb
Al peggio non c’è mai fine
Eh sì cari Gaggionauti: l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha da poco provveduto alla stesura e all’invio delle Mappe di vincolo per l’Aeroporto di Malpensa al Comune di Lonate Pozzolo e ad altri 81 Comuni, dislocati tra le Provincie di Varese (44), Novara (22), Milano (15) e Como (1). Tali mappe di vincolo servono ai fini della valutazione degli ostacoli e del potenziale pericolo alla navigazione aerea. Com’è buona norma, WVG studia e trova delle “amenità” che, strano a dirsi, non sono assolutamente condivisibili: un’area naturale protetta – tutelata dalla Costituzione Italiana, da Trattati Internazionali e leggi europee – rappresenta un potenziale pericolo alla navigazione aerea e quindi va sottoposta a limitazione , perché l’area naturale rappresenta l’habitat ideale di numerose specie di uccelli.
Sì, avete letto bene, non ci sono errori. Sottoporre a limitazione significa non riconoscere il grande valore ambientale che l’area naturale porta con sé. E significa inoltre non rendersi nemmeno conto dell’importanza, in termini di qualità della vita, di avere un’area naturale protetta nelle vicinanze.
Ma è il concetto stesso di limitazione che fa a pugni con il concetto di area naturale protetta: l’area naturale è viva, non un soprammobile inanimato che posso spolverare, spostare, ritirare nell’armadio o addirittura buttare via quando non mi serve più. L’area naturale è qualcosa che ubbidisce alle regole della natura e non alle regole dell’uomo. Chiedere o proporre di limitarla significa interferire in modo sistematico affinché questa perda tutto il suo valore e la propria essenza.
Detto questo, è importante sottolineare che tutti i cittadini possono inviare le proprie osservazioni a ENAC utilizzando il modulo standard che trovate qui: modulo_B_opposizioni
=================================
N.B.
Abbiamo predisposto le motivazioni che dovranno essere allegate al modulo delle opposizioni. Lo potete richiedere inviandoci una mail a posta@vivaviagaggio.it oppure a vivaviagaggio@gmail.com
Il termine per l’invio delle osservazioni ad Enac è fissato per il giorno 11 marzo 2013.