Posts Tagged ‘Lonate Pozzolo’

Le Babylonish al 50° della Biblioteca di Lonate

Il prossimo fine settimana, oltre alla Camminata di Primavera, a Lonate Pozzolo ci sarà un compleanno molto importante: il 50° anniversario della Biblioteca di Lonate Pozzolo 1968-2018 che sarà intitolata al N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti.

Tra i vari appuntamenti previsti siete tutti invitati a partecipare a:

” Armoniche (con)fusioni:

donne fra musica e letteratura”

Un viaggio nella musica e nella letteratura femminile dal 1931 ad oggi.

Un concerto a cura dell’Ensamble musicale BABYLONISH

 con la partecipazione del maestro Nicola Tacchi.

Vi aspettiamo SABATO 24 MARZO 2018 alle 21.00 presso la Sala Ulisse Bosisio del Monastero San Michele di Lonate Pozzolo (ingresso da Via Cavour).

Associazioni in Festa

associazioni in festa

Qui l’evento Facebook

A domanda, risposta?

Suvvia, non esageriamo: non c’è alcuna volontà di fare polemica nè di arrivare ai ferri corti con l’Amministrazione comunale. L’esprimere un’opinione e cercare di riflettere su un fatto (l’astensione di Lonate sulla lettera del Parco del Ticino) non dovrebbe suscitare un’indignazione tale da far pronunciare questa parole:

Il fatto che ciò si manifesti in prossimità delle elezioni comunali di Maggio, lascia spazio ad una interpretazione in merito alla reale finalità del comitato. [testo completo]

La reale finalità dell’Associazione è sempre la stessa: fermare il Master Plan e difendere il nostro territorio, coi (pochi) mezzi a nostra disposizione. Su questo blog riportiamo tutto ciò che concerne la nostra principale finalità e ed esprimiamo opinioni e riflessioni: entrambe sono soggette a contestazione, ma ciò non vuol dire che siamo “in rotta” con l’Amministrazione, o che abbiamo secondi fini.

Crediamo nel dialogo con le istituzioni, e più di una volta abbiamo avuto l’opportunità di essere ascoltati dal Comune di Milano, da Regione Lombardia, dal Ministero dell’Ambiente: da tutti abbiamo ricevuto delle risposte.

Ora domandiamo anche al Comune di Lonate Pozzolo il motivo (sensato) dell’astensione. Risposta?

 

 

Prossimi eventi

Ciao Gaggionauti e Gaggionaute, ecco i prossimi eventi fino alla fine di Giugno.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutte le informazioni le potetre trovare nella pagina APPUNTAMENTI oppure sulla nostra pagina FACEBOOK

Prossimo Incontro

Il Comitato Viva Via Gaggio con la collaborazione dell’Oratorio Maschile di Lonate Pozzolo ha organizzato per GIOVEDI’ 23 MAGGIO  alle 21.00 una serata pubblica che affronterà il tema del rapporto tra Malpensa, Lonate Pozzolo e il territorio partendo dall’analisi relativa al Master Plan di Malpensa.

 

230513_OratMaschileMP

Siete tutti invitati a partecipare

Come SEA tratta il nostro territorio – resoconto

Riflessioni a voce alta.

 Le domande che Paolo Rossetti, redattore de La Provincia di Varese, ha posto ai relatori Carlo Miglio (Sindaco di Nosate), Tiziano Marson (Vice-Sindaco di Casorate Sempione) e al nostro Walter Girardi hanno permesso di capire ancora di più e in maniera più approfondita il rapporto tra SEA e il Territorio, soprattutto alla luce di quanto scritto nel Master Plan, nelle sue Integrazioni e nei Chiarimenti alle Integrazioni.

Tornavento_1502-017

Il Territorio, attraverso la voce di due amministratori locali, ha raccontato le difficoltà incontrate in questi anni: un rapporto difficile che parte dalla non-considerazione da parte di SEA nei confronti di tutto ciò che c’è al di fuori del sedime aeroportuale, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti relativi alle conseguenze che il Master Plan avrà sul territorio.

Poi spazio alle domande e alla presentazione delle Osservazioni. Si parla di rumore, delle conseguenze economiche derivanti dalla perdita di biodiversità della Brughiera (procedura di infrazione che si apre in automatico), di recettori sensibili non considerati, della situazione delle famiglie residenti in Via S. Anna e Via del Gregge.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questa la sintesi della serata che abbiamo fatto ieri sera a Tornavento, e questo il pensiero con cui abbiamo chiuso la serata:

” La democrazia può resistere alla minaccia autoritaria soltanto a patto che si trasformi, da “democrazia di spettatori passivi”, in “democrazia di partecipanti attivi”, nella quale cioè i problemi della comunità siano familiari al singolo e per lui importanti quanto le sue faccende private. ”

Erich Fromm

Queste poche parole racchiudono molto bene il senso dell’esistenza di WVG, della voglia di democrazia e di partecipazione attiva nelle scelte che riguardano il futuro del territorio e il futuro di tutti noi.

Walter ne sa

In queste settimane di discussione sui 12 milioni di euro, è stato citato spesso il Comitato per l’Accordo Quadro. Bisogna fare un passo indietro di parecchi anni, ben tredici.

02062011451

Continua a leggere

Parola d’ordine: APPROVAZIONE!

Domani, mercoledì 28 novembre 2012, il Consiglio Comunale di Lonate Pozzolo si riunisce per approvare il famoso Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, SEA eSuperCUV“.

Al punto 6. dellordine del giorno, un po’ mimetizzato, il fattaccio: l’approvazione del protocollo d’intesa che vincola i 12 milioni promessi da SEA all’approvazione del Masterplan di Malpensa.

Approvazione = non è permesso dissentire o avere una propria opinione sul tema.

Capito, signori Consiglieri? Approvare, approvare, approvare. Su questo, non si discute!

Ricordiamo che le sedute dei Consigli Comunali sono pubbliche.

Per chi vuole partecipare ci troviamo per le ore 20.30 presso la Sala Polivalente “Ulisse Bosisio” del  Monastero San Michele in Via Cavour a Lonate Pozzolo.

Gara di arrampicata… sugli specchi!

Serata decisamente tosta lunedì sera a Lonate Pozzolo. Tutti i tre sindaci del SUB-CUV (Lonate Pozzolo, Ferno, Somma Lombardo) hanno fatto una pessima figura: non si aspettavano certo una riunione del genere e probabilmente avranno rimpianto la scelta della convocazione dell’assemblea pubblica.

Incisivi e perfetti gli interventi dei consiglieri di minoranza, con i tre sindaci che non sapevano uscire dalla situazione in cui si sono impantanati. Facce molto tirate tra le maggioranze,  soprattutto quella di Lonate Pozzolo, con persone che alla fine hanno fatto fatica a salutare.

Colombo (Somma L.do), pur nell’inaccettabilità di quel che sostiene, è apprezzabile per il (solo) fatto che almeno ha il coraggio di dire le cose come stanno.

Cerutti (Ferno) si è dimostrato assolutamente assente, livello “mummia”.

Gelosa (Lonate P.lo) ha cercato di uscire dalla melma senza riuscirvi. Checché se ne dica, Gelosa ha fatto una figuraccia: si è (inutilmente) infervorato, dissentendo con la testa e facendo versetti stizziti. Avremmo immaginato un po’ più di contegno dal primo cittadino, ecco! Va bene che i toni erano alti, ma forse un Sindaco non dovrebbe permettersi di ridacchiare ai commenti degli altri, né deviare i discorsi, né parlucchiare lontano dal microfono. Dispiace, ma giù in platea si può essere anche essere più informali o al di sopra delle righe, lui no!

Il testo dell’accordo di programma della vergogna sarà modificabile? Colombo e i tecnici regionali dicevano di no, Gelosa si è detto possibilista, Cerutti non pervenuto. Imbarazzante il silenzio delle tre maggioranze, consiglieri comunali ridotti a belle statuine di un infausto presepe. Anzi no, il silenzio in un’occasione è stato rotto: nel silenzio più totale, mentre il Sindaco Gelosa diceva… non ricordiamo neanche cosa, l’Assessore Angelino di Lonate P.lo si è messa ad applaudire concitata, gridando “Bravoooo!!!”. Un urlo straziante e imbarazzante. Probabilmente pensava che qualcuno la seguisse negli applausi. Niente: è rimasta sola.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Morte tua, vita mia”, il lavoro a Malpensa (e altrove)

«Pienamente d’accordo con voi… l’importante è che se ne parli e che alla fine vinca il buon senso. Perchè un aeroporto può anche essere un’occasione per la nazione e la gente (per quel che riguarda me, mi da anche un lavoro) ma se verrà ampliato senza essere nemmeno supportato da cifre logiche farà sparire un ecositema. Il che è una tortura» (Alessandro, 12/04/2012)

Messaggi come quello che Alessandro riempiono il cuore. Non è certo il primo di questo genere, ma la gioia è sempre grande.

Alessandro è uno dei tanti lavoratori di Malpensa (e indotto) che non si fa infinocchiare da chi vigliaccamente e in malafede addita il Comitato VivaViaGaggio come il nemico di chi “grazie all’aeroporto porta a casa il pane quotidiano”. Il Comitato VivaViaGaggio non leva il pane di bocca a nessuno e Alessandro lo ha capito bene. Chi è libero da pregiudizi lo comprende facilmente. Comprende facilmente, ad esempio, che il numero di personale impiegato in un aeroporto non è certo direttamente proporzionale al numero di piste o agli ettari del suo sedime, tanto per offrire uno spunto di riflessione.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: