Posts Tagged ‘Ecosistemi’

L’ultima Brughiera?

Per conoscere, per comprendere e per esprimere il nostro SI alla Brughiera! 

Perchè a differenza degli altri noi entriamo #nelmerito

L’associazione Viva Via Gaggio con la collaborazione di RCM Rete Comitati Malpensa organizza per Domenica 30 Agosto una visita guidata alla zona interessata dal Master Plan 2035. I partecipanti saranno accompagnati a vedere le zone di bosco e di brughiera che saranno cancellate per fare posto a 2 nuovi piazzali per i cargo, 3 moduli magazzini cargo di prima linea e 3 edifici di supporto alla logistica oltre allo spostamento del tracciato della S.P. 14 Via Molinelli. L’occasione sarà anche utile per presentare in anteprima l’habitat naturale della “Ex – Brughiera” una novità assoluta, nel panorama scientifico botanico italiano ed europeo, tra gli habitat naturali che SEA si è inventato di sana pianta. Sigh! Un Habitat naturale che viene inventato solo per dire che va cancellato per sempre e distrutto in maniera irreversibile. Sarà anche l’occasione per sottoscrivere le osservazioni al Master Plan che scadranno, salvo diverse indicazioni ministeriali, il prossimo 5 Settembre.

Nel volantino qui sotto, tutte le informazioni per partecipare!

 

50° Earth Day

22 aprile 1970 – 22 aprile 2020

In questi 50 anni, dal primo Earth Day sono successe molte cose, sia in campo ambientale con una crescente sensibilità e con una legislazione “verde” in forte sviluppo, sia in campo sociale con la nascita di numerose realtà associative.

Purtroppo abbiamo dovuto assistere anche a tragedie ambientali: Bhopal, Chernobyl, Seveso, la Exxon Valdes. Abbiamo anche assistito a numerosi appelli da parte del mondo scientifico che ci mettevano in guardia rispetto alle conseguenze di un consumo eccessivo di risorse naturali e al conseguente aumento dell’inquinamento.

Abbiamo visto azioni concrete su molti temi: il buco nell’Ozono, oppure le buone pratiche per la raccolta differenziata e il riuso e riduzione dei rifiuti. Abbiamo visto nascere progetti legislativi per la difesa e la conservazione della biodiversità.

Tutto questo però non basta, dobbiamo ancora impegnarci per chi verrà dopo di noi.
Questo anniversario poi capita in un periodo decisamente particolare e importante. Stiamo vivendo in quarantena a causa di un virus che è una delle tante conseguenze del saccheggio indiscriminato e scellerato che stiamo facendo alla terra, distruggendo habitat naturali, causando migrazioni di animali e uomini, creando ulteriore povertà e impoverendo la qualità della vita di moltissime persone.

Nel nostro piccolo, in questi dieci anni abbiamo provato a non rimanere passivi e inerti rispetto a quanto avveniva attorno a noi. Continueremo a farlo sapendo benissimo quanto sia importante per noi e per le generazioni future vivere in una realtà chiamata Parco del Ticino, una delle Riserva Mab dell’Unesco presenti sul territorio italiano.

Sappiamo benissimo del grande valore di biodiversità che la brughiera racchiude e quanto sia importante preservare e conservare questo habitat unico e raro a sud della catena delle Alpi.

L’Earth Day serve proprio a questo. E’ un evento globale, che richiama tantissimi cittadini in tutto il mondo, cittadini che come noi vogliono preservare e rendere migliore la qualità della vita sulla Terra. Anche perchè non esiste un pianeta b, esiste solo questo e dobbiamo prendercene cura.

La parola al Parco del Ticino sul servizio di Rainews

Torniamo ancora sul servizio mandato in onda da Rai News sulla Brughiera.

Condividiamo, molto volentieri, sul nostro blog il comunicato stampa del Parco del Ticino su questa vicenda.

dscn3852 Continua a leggere

Hanno scoperto la Brughiera?!

Qualche giorno fa ci è capitato sott’occhio questo video di RAINEWS, postato da SEA Press Office su Twitter

e vi confessiamo che abbiamo dovuto riguardarlo almeno un paio di volte per essere davvero certi di aver sentito quel che si racconta in questi due minuti.
Continua a leggere

I territori si confrontano

Vi segnaliamo questo interessante appuntamento di confronto e dibattito sul futuro del nostro territorio e del suo rapporto con l’aeroporto di Malpensa.

Somma_06062016

Ritorno al Campo della Promessa

“La prossima primavera ritorneremo al Campo della Promessa” – questo avevamo detto lo scorso 11 Ottobre 2015 a tutti i partecipanti alla nostra prima visita guidata alla scoperta della Brughiera di Lonate.

La promessa è mantenuta, e l’appuntamento è per il prossimo 15 Maggio.

C:UsersAlessandroDocumentsDisegno1 Model (1)

Andremo alla scoperta della Brughiera e di un ambiente naturale che si è mantenuto intatto e sconosciuto ai molti dopo la chiusura del Campo Militare.

Lo visiteremo nella stagione ideale, la primavera, dove la vegetazione e i prati presenti saranno nel pieno della fioritura.

La maggior parte di quest’area è occupata da prati, mentre le zone a Brugo e Ginestra sono più frammentate rispetto alla Brughiera di Malpensa. Inoltre vi è la parte a bosco che separa la zona a prato dai bacini artificiali di dispersione controllata del Torrente Arno, dal Galoppatoio e dai resti delle vecchie strutture del Campo Militare, ormai diventate parte integrante della vegetazione.

Un viaggio alla scoperta di una zona naturale ricca di biodiversità, non a caso inserita nel progetto del Parco del Ticino di istituire un nuovo SIC/ZPS dal nome di “Brughiere di Malpensa e Lonate Pozzolo”.

Oggi le Brughiere non hanno un’adeguata forma di protezione giuridica, poichè si collocano al di fuori dei siti Natura 2000 già autorizzati e istituiti, e si trovano esternamente all’area a Parco Naturale. La proposta va quindi nella direzione di includere le Brughiere e altri habitat limitrofi, come le zone umide formate dai vasconi di fitodepurazione e di spagliamento controllato del Torrente Arno che assumono oggi un fortissimo valore naturalistico ambientale, sia da un punto di vista vegetazionale che faunistico.

La biodiversità va conosciuta, studiata e conservata proprio per il suo grandissimo valore.

Venite con noi in questo viaggio alla scoperta della biodiversità dei nostri territori, vi aspettiamo!

Primavera in Brughiera

Torna l’appuntamento con la Camminata di Primavera.

Vi aspettiamo Domenica 10 Aprile in Via Gaggio per la

PRIMAVERA IN BRUGHIERA

C:UsersAlessandroDocumentsDisegno1 Model (1)

Aggiornamenti #SIbrughiereSIC

La proposta di istituzione del SIC/ZPS “Brughiere di Malpensa e Lonate Pozzolo” prosegue. Nel corso delle serate organizzate negli scorsi mesi vi abbiamo aggiornato sull’iter amministrativo per il riconoscimento giuridico del Sic/Zps.

A fronte delle resistenze che Regione Lombardia ha continuato a mostrare, abbiamo chiesto il vostro sostegno tramite l’hashtag #SIbrughiereSIC su Twitter e vi ringraziamo ancora per il vostro aiuto. Vi abbiamo parlato della decisione del Parco di proseguire, senza sottostare agli inequivocabili tentennamenti della Regione, verso l’obiettivo di raggiungere questo prestigioso riconoscimento.

Lo scorso 27 Marzo l’Assemblea della Comunità del Parco ha approvato all’unanimità dei presenti la delibera n° 8,  avente come oggetto “Relazione sullo stato delle procedure relative alla richiesta di riconoscimento dell’area Sic “Brughiere di Malpensa e Lonate Pozzolo”.

Ecco la parte più interessante della delibera, che conferma l’attivazione della procedura sostitutiva promessa dal Parco.

Delibera Sic copia

Qui il testo completo della Delibera 2015-000075-1

Condividiamo in pieno la scelta dell’Assemblea del Parco di richiedere l’attivazione dei poteri sostitutivi al Governo e al Ministero dell’Ambiente, visto che la nostra Regione purtroppo non ha dimostrato l’intenzione di voler valorizzare il nostro territorio. Ci auguriamo che questa richiesta trovi l’attenzione che merita.

Continuate a seguirci, vi continueremo ad aggiornare appena avremo qualche notizia.

 

Passeggiata al Ticino

Dopo le “lezioni” in classe, all’interno del format Un Sic è per Sempre ecco che iniziano le “lezioni” all’aperto.

La prima uscita è dedicata al fiume Ticino. Passeggeremo sulla riva del Ticino per raggiungere la Stazione Ornitologica “Dogana” situata proprio sulle rive del fiume, dove vengono effettuati i monitoraggi sugli uccelli migratori, soprattutto di taglia medio piccola, che utilizzano “l’autostrada verde” della vallata del fiume Ticino per il percorso migratorio.

Segnatevi dunque la data del 17 Maggio 2015 , non mancate!

C:UsersAlessandroDocumentsDisegno1 Model (1)

Grazie mille a FAUNA VIVA che collabora con noi a questo evento.

Questo è il sito di FAUNA VIVA.

Ed ecco l’evento Fb dove reperire tutte le informazioni.

Segnatevi anche la data del 14 GIUGNO…a breve seguiranno tutte le informazioni.

“Un Sic è per sempre” venerdì 27 a Lonate

Volantino SIC Lonate

Il progetto “Un Sic è per sempre” è nato per sostenere la richiesta, presentata dal Parco del Ticino nel 2011, di istituire un Sito di Interesse Comunitario (SIC) e una Zona a Protezione Speciale (ZPS) dal nome “Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo”, strumenti che l’Unione Europea ha individuato per la conservazione della biodiversità.

Per conoscere meglio questa proposta, per essere un cittadino consapevole dei rischi che il nostro territorio continua a subire e per sapere quali sono invece i mezzi a disposizione per cercare di custodirlo, ti aspettiamo VENERDì 27 MARZO alle ore 21:00 presso la sala conferenze del Centro Parco ex Dogana Austroungarica a Tornavento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: