Posts Tagged ‘Comitato Viva Via Gaggio’

Calendario Raccolta firme

Gaggionauti e Gaggionaute, bentornati dalle vacanze.

W via Gaggio 001

Segnatevi queste date sul calendario. Sono i prossimi appuntamenti dove potrete venire a firmare per la nuova Raccolta Firme

  • Sabato 7 Settembre, Lonate Pozzolo – Area Feste del Cerello;
  • Venerdì 13 Settembre, Samarate – Festa di SEL;
  • Domenica 15 Settembre, S. Antonino Ticino – Piazza della Chiesa dalle 9.30 alle 12.00;
  • Sabato 21 Settembre, Lonate Pozzolo – Dogana Austroungarica Evento in collaborazione con Pro Loco di Lonate Pozzolo, AmicoGas e Ester Produzioni;
  • Domenica 22 Settembre, Lonate Pozzolo – Dogana Austroungarica con biciclettata Coordinamento No 3 Pista;
  • Domenica 29 Settembre, Tornavento – Piazza Parravicino dalle 9.30 alle 12.00;
  • Domenica 13 Ottobre, Lonate Pozzolo – Piazza S. Ambrogio dalle 9.30 alle 12.00;

Seguiranno altre date e tutte le informazioni per gli eventi del 21 e 22 Settembre.

Continuate a seguirci…

P.s. Ricordatevi di venire al gazebo con la Carta d’Identità o il Passaporto…e portate tanti amici!

In Assemblea al Parco del Ticino

C’eravamo anche noi lo scorso venerdì 21 Giugno all’Assemblea della Comunità del Parco del Ticino. Lo avevamo anticipato proprio da questo blog, confermando che per noi era la prima volta.

All’ordine del giorno, tra i vari punti, uno era relativo al progetto del Nuovo Master Plan di Malpensa.

L’Assemblea era chiamata a votare un documento redatto e presentato dai Comuni di Robecchetto con Induno, Nosate, Turbigo, Castano Primo e Vanzaghello dove si richiede a Regione Lombardia di rivedere il proprio parere sul Master deliberato con la famosa delibera della Vergogna .

Nell’intervento fatto dal nostro Walter Girardi, in nome delle Associazioni Ambientaliste, è stato in primis rimarcato il fatto che sui punto all’ordine del giorno non possiamo votare, ma possiamo solo esprimere il nostro parere. Nel caso specifico avremmo votato convintamente a favore del testo presentato. Abbiamo poi ricordato il grande lavoro di squadra fatto in occasione delle Osservazioni. Al Presidente Beltrami e a tutta l’Assemblea abbiamo infine chiesto di continuare a lottare con noi. In questi nove mesi di congelamento, dovremo mantenere alta l’attenzione su questi temi e potremmo farlo continuando a lavorare tutti insieme: associazioni ambientaliste, comitati, Comuni e Parco.

L’articolo di VareseNews

Prossimi eventi

Ciao Gaggionauti e Gaggionaute, ecco i prossimi eventi fino alla fine di Giugno.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutte le informazioni le potetre trovare nella pagina APPUNTAMENTI oppure sulla nostra pagina FACEBOOK

A me non piacciono i blog

Sono stanca. Stanca di dover rispondere a chi non vuol sentire, non vuol leggere, non vuol capire. Ma lo faccio ancora una volta, sperando sempre che sia l’ultima. Che non lo sará, ma sognare non costa (ancora) nulla.

Cari signori dell’UDC di Lonate Pozzolo (Mario Volontè, Ottavio Russo, Antonio Patera, Carla Torno, Ugo Montefiori, Mario Blini, Rossana Garlaschi) alcune precisazioni sul vostro post:

1. il “problema” di cui stiamo discutendo da quasi tre anni è il Masterplan di Malpensa. Masterplan, e non “masterplane“. Il nostro problema non è la grandezza di un aereo, ma di un progetto.

2. tutti gli appartenenti al Comitato lo rappresentano: a casa, sul lavoro, per strada. Walter Girardi, quel “qualcuno che  […] dovrebbe ricordare molto bene quei momenti”, è un membro del Comitato a pari degli altri. Per studi e competenze è naturalmente il piú idoneo, fra noi, a prendere parola sul tema Masterplan. In altre occasioni, siamo tutti ugualmente partecipi a seconda delle capacitá di ognuno.

3. Paragonare i casi della giunta Canziani con l’attuale Masterplan sembra un po’ fuori luogo: le case delocalizzate sono un problema irrisolto di Malpensa 2000, non un futuro problema del Masterplan. E se si accettassero i 12 milioni per le case delocalizzate da Malpensa 2000, con che soldi si compenseranno le delocalizzazioni causate dal Masterplan?

Per i prossimi scambi d’opinione, cari signori dell’UDC di Lonate Pozzolo, vi chiedo un favore: troviamoci, parliamone a quattr’occhi, con un caffé e una fetta di torta. Le punzecchiatine sui blog non sono costruttive, servono solo ad alimentare la mala informazione e creare acredini tra persone con – credo, spero – un interesse comune: il bene del paese in cui vivono.

Nonchè a far perdere del tempo, che sarebbe meglio investire in fatti concreti.

Chiariamoci, Chiaritevi.

Comunicato Stampa in relazione all’Assemblea Pubblica di lunedì 12/11/2012 a Lonate Pozzolo e sui successivi articoli giornalistici aventi ad oggetto la stessa.

Il Comitato Viva Via Gaggio (WVG), alla luce degli ultimi avvenimenti in materia di Nuovo Master Plan di Malpensa, ritiene opportuno precisare quanto segue: Continua a leggere

Osserva tu, che osservo anche io!

Articolo 24, comma 4 del D. Lgs 152/2006 Testo Unico dell’Ambiente.

Entro il termine di sessanta giorni dalla presentazione di cui all’articolo 23, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.

Questa mattina abbiamo provveduto a spedire al Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare le osservazioni relative alla integrazioni volontarie presentate da SEA sul Master Plan.

Continua a leggere

Chiarimenti

Avevamo espresso la nostra posizione “a caldo” sulla votazione fatta in Consiglio Comunale a Lonate Pozzolo. Come ricorderete, una posizione di approvazione per quanto emerso con alcuni distinguo.

A distanza di qualche giorno abbiamo potuto leggere alcune dichiarazioni del Sindaco Gelosa in merito alla nostra presa di posizione. Per la precisione e per la correttezza di tutti, riteniamo opportuno fare queste precisazioni:

  • Il Comitato Viva Via Gaggio era presente ai lavori della Commissione del giorno 17 Luglio, dove al punto n° 4 c’era la trattazione delle “Osservazioni alle integrazioni volontarie Master Plan”.
  • In quella seduta il Comitato, così come i Commissari della Commissione hanno potuto solo ascoltare i titoli delle singole osservazioni senza poter leggere o analizzare i contenuti delle stesse;
  • Walter Girardi, a nome del Comitato, nel suo intervento ha presentato e spiegato le Osservazioni che erano già state presentate alla serata pubblica a Tornavento sui seguenti temi: ricollocazione Via Gaggio, Valutazione di Impatto Sanitaria (VIS), Consumo di suolo e Piano del Verde, Peculiarità e unicità ambientale della Brughiera, Inquinamento da gas di scarico e qualità dell’aria;
  • Su questi temi la risposta dell’Assessore Rivolta è stata di condivisione degli argomenti, con tanto di rassicurazione sul fatto che anche nelle Osservazioni di Lonate Pozzolo questi aspetti fossero stati richiamati;
  • Il sindaco Gelosa è arrivato quando i lavori della Commissione erano già finiti, quindi non ha potuto ascoltare quanto era stato detto a nome del Comitato durante i lavori, quali erano state le nostre proposte e quale risposta avevamo ricevuto.

Fatte queste precisazioni è facilmente intuibile la nostra “delusione” rispetto ad una mancanza di riferimento più preciso e puntuale delle Osservazioni presentate in Consiglio Comunale, soprattutto di fronte agli argomenti sollevati in Commissione.

Sarebbe stata nostra premura, a fronte della lettura del testo delle Osservazioni durante la Commissione, rilevare o fare proposte migliorative delle stesse, sempre nell’ottica della collaborazione che ha sempre contraddistinto l’agire del Comitato.

Detto questo, riteniamo sia giusto chiudere qui la querelle con il Comune di Lonate Pozzolo e guardare avanti. Subito dopo la pausa estiva dovremmo ricominciare nella nostra battaglia, ampliandola magari e cercando di far arrivare le nostre istanze dopo Milano e Roma anche all’Unione Europea.

Che dire, continuate a seguirci per avere tutte le informazioni in merito.

Albo delle Associazioni del Parco del Ticino

Venerdì 18 Maggio era convocata la riunione della Comunità del Parco del Ticino. Tra i vari punti all’ordine del giorno al n° 5 vi era:

5) Approvazione della proposta di Regolamento per l’istituzione dell’albo delle Associazioni e la disciplina per la loro partecipazione alla Comunità del Parco.

Questo regolamento servirà appunto per organizzare un albo delle Associazioni, che dovranno poi esprimere un loro rappresentante in seno alla Comunità.

Un’occasione sicuramente importante, che va nella direzione comunque di riconoscere e valorizzare tutte quelle realtà che vivono il Parco e che attraverso le loro iniziative fanno vivere, conoscere e apprezzare il Parco anche ad altre persone.

I regolamenti non sono sempre perfetti e possono essere modificati. Nella versione predisposta l’articolo 4 recitava così:
ART. 4 – REQUISITI PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO
Possono far richiesta d’iscrizione all’Albo di cui al presente regolamento le seguenti tipologie di associazioni:
– Associazioni Ambientaliste
– Associazioni Agricole o Produttive
– Associazioni Venatorie o Piscatorie
– Associazioni di Promozione del territorio
– Fornitori di servizi turistici
Le Associazioni ed i Fornitori richiedenti dovranno svolgere attività all’interno del Parco e dovranno, altresì, essere attivi da almeno cinque anni.

Il limite dei cinque anni impediva, di fatto, al Comitato Viva Via Gaggio di poter accedere a questo bando.

Non ci siamo persi d’animo: crediamo sia doveroso, alla luce di quanto fatto in questi due anni per far conoscere e apprezzare il Parco del Ticino che anche il Comitato dovesse avere la possibilità di accedere a quest’Albo. Abbiamo quindi proposto tramite Maurizio Rivolta un emendamento che modificasse l’ultima parte dell’articolo 4 in questo modo:

“Le Associazioni ed i Fornitori richiedenti dovranno svolgere attività all’interno del Parco e dovranno, altresì, essere attivi dalla data di entrata in vigore della Legge Regionale 4 Agosto 2011, n° 12.”

Con questa modifica piccola ma molto importante, superiamo il fattore limitante dei 5 anni.

La bella notizia è che durante la riunione del 18 Maggio la Comunità del Parco ha approvato all’unanimità questo emendamento e quindi possiamo tranquillamente affermare che il Comitato ha le carte in regola per entrare a far parte di quest’albo.

A Maurizio Rivolta – che ha proposto l’emendamento – e alla Comunità del Parco vanno i nostri ringraziamenti.

“Morte tua, vita mia”, il lavoro a Malpensa (e altrove)

«Pienamente d’accordo con voi… l’importante è che se ne parli e che alla fine vinca il buon senso. Perchè un aeroporto può anche essere un’occasione per la nazione e la gente (per quel che riguarda me, mi da anche un lavoro) ma se verrà ampliato senza essere nemmeno supportato da cifre logiche farà sparire un ecositema. Il che è una tortura» (Alessandro, 12/04/2012)

Messaggi come quello che Alessandro riempiono il cuore. Non è certo il primo di questo genere, ma la gioia è sempre grande.

Alessandro è uno dei tanti lavoratori di Malpensa (e indotto) che non si fa infinocchiare da chi vigliaccamente e in malafede addita il Comitato VivaViaGaggio come il nemico di chi “grazie all’aeroporto porta a casa il pane quotidiano”. Il Comitato VivaViaGaggio non leva il pane di bocca a nessuno e Alessandro lo ha capito bene. Chi è libero da pregiudizi lo comprende facilmente. Comprende facilmente, ad esempio, che il numero di personale impiegato in un aeroporto non è certo direttamente proporzionale al numero di piste o agli ettari del suo sedime, tanto per offrire uno spunto di riflessione.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: