Seconda uscita all’interno di Un Sic è per Sempre
Andremo a conoscere da vicino la “Brughiera di Lonate Pozzolo” e il “Campo della Promessa” dove sono custodite la Rosa dei Venti e la Base Geodetica.
Una zona che agli inizi del 900 rappresentava l’aeroporto militare di Lonate Pozzolo, ribattezzato da Gabriele d’Annunzio “Campo della Promessa”, e che poi è divenuto sede di una caserma militare fino agli anni 90.
Da allora la natura si è di nuovo reimpossessata di tutto l’ambiente circostante, sia dei manufatti e delle installazioni militari sia degli spazi adibiti alle esercitazioni militari.

La Brughiera di Lonate, pur essendo formalmente una brughiera è da un punto di vista naturale diversa dalla Brughiera di Gaggio. E’ una zona fortemente naturale e ancora abbastanza selvaggia. In questa zona un tempo Campo della Promessa, Aeroporto militare di Lonate Pozzolo, sono ancora ben visibili i resti delle strutture militari, ormai diventate un tutt’uno con la natura che cresce rigogliosa e incontaminata.
Zone a bosco, insieme alla zone più aperte della Brughiera, costituiscono un habitat particolare per molte specie di volatili e rapaci.
In questa uscita parleremo anche di storia e della Storia Locale, andando a visitare due gioielli come la Rosa dei Venti e la Base Geodetica.
Il progetto del riconoscimento del SIC Brughiere, avanzato dal Parco, costituisce un vero e proprio esempio di valorizzazione territoriale. Una valorizzazione che permette di conoscere, tutelare e conservare gli ambienti naturali ma anche tutte quelle realtà antropiche che nel corso della storia hanno segnato e accompagnato in maniera indelebile la vita di un territorio e che oggi sono li a raccontare ad ognuno la sua storia.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...