Posts Tagged ‘Amici’

Ciao Giuseppe

In questi quattro anni di attività, lungo Via Gaggio o tra i sentieri che si perdono nella brughiera, abbiamo incontrato tanti amici. Abbiamo condiviso il cammino insieme percorrendo le stesse strade e gli stessi sentieri. Abbiamo lasciando sul terreno le nostre impronte.

Piccoli passi vicini che man mano sono aumentati di numero, proprio perché non eravamo più solo noi a camminare.

Riguardando quelle impronte, se ne scorgono alcune più leggere che seguono lo stesso il cammino incessante di tutti noi. Le ultime orme leggere sono quelle di Giuseppe Laino, che ha lasciato questa terra nelle scorse ore.

Giuseppe ci aveva incontrato proprio fisicamente in Via Gaggio. Aveva deciso con noi e per noi di coinvolgerci in un suo progetto letterario che ci ha visto come spettatori attenti e interessati, e anche  come compagni di viaggio nella sua narrazione che partiva proprio da Via Gaggio e dai sentieri che dall’Ex-Dogana Austroungarica scendono lenti verso la vallata del Ticino.

Aveva in mente una trilogia Passato, presente e futuro. I primi due libri portano sulla copertina proprio Via Gaggio e lí aveva deciso di presentarli.

Momenti importanti e fondamentali per la nostra Associazione, momenti che oggi possiamo rileggere e ripensare come unici e particolari. Come quando ci venne a trovare in occasione di un CampoGaggio portandoci una torta buonissima e le sue parole sempre dolci ma forti e risolute nel sostenere la nostra battaglia di civiltà.

Le cose da dire in questo momento sarebbero tante, ma forse è meglio fermarsi qua. Nel ringraziare Giuseppe per tutto quello che ci ha trasmesso in questi anni, vogliamo offrirvi la video camminata che abbiamo fatto proprio con Giuseppe qualche giorno prima della presentazione pubblica di “Dove son nato non lo so”

Tuglie chiama Via Gaggio, Via Gaggio risponde

Nel corso di questi due anni di attività, grazie al web, siamo riusciti a portare la nostra battaglia di civiltà fuori dai confini di Lonate Pozzolo (epicentro della devastazione mal pensante annunciata), fuori dalla Lombardia, in tutta Italia e anche fuori dal nostro paese.

Il fatto di aver esportato Via Gaggio in Italia ci ha permesso di ricevere sostegni da molte altre regioni d’Italia e inoltre ci ha permesso di ricevere delle richiesta particolari, come quella che ci è arrivata dalla Puglia, precisamente da Tuglie in provincia di Lecce.

La Chiesa S.S. Annunziata di Tuglie.

Continua a leggere

«La campagna suicida di Malpensa»

Una piacevole sorpresa. Sì, perché, se lo diciamo noi… eh, quelli lì sono di parte. Se, però, lo dice un professionista della comunicazione, allora è proprio vero. [LEGGI il blog di Francesco Vignotto]
Ricordate quella porcata di slogan, di cui avevamo parlato giorni fa? “Coltiviamo il cielo per far crescere il territorio”. [LEGGI] Firma: SEA. Campeggiava – e probabilmente campeggia ancora – sui muri dell’aeroporto di Malpensa. Lo vedemmo e fu difficile per noi restare in equilibrio. Barcollammo. Ma come si può scrivere una porcheria simile? “Coltiviamo il cielo”: con che sostanze? “Far crescere il territorio”: quale territorio? Quello dello Stato Libero di SEA – Malpensa; quello di una proprietà privata e non certo il territorio di tutti, quello dei Comuni attorno all’aeroporto. Otto mesi fa Sea Malpensa ha presentato un progetto che prevede l’espansione dei suoi confini, inglobando e ingoiando 330 ettari (330 campi da calcio) di brughiera del Parco del Ticino. Alla faccia del far crescere il territorio.

Chi è quel genio che ha partorito lo slogan? Non lo sappiamo. All’interno del Comitato WVG ci siamo divisi: c’è chi in quello slogan ha individuato una precisa ricerca, con sofisticate tecniche di mistificazione; altri, invece, l’hanno bollata come schifezza bella e buona. Comunque sia, ora sappiamo che quella propaganda degna di recenti regimi, tristemente ricordati, genera sconcerto anche da parte da altre persone.

Al di là di tutto, care amiche e cari amici, non facciamoci prendere per i fondelli.

…perché la dignità, una volta persa, non si può ricomprare in un ipermercato. Neanche nelle nuove aperture domenicali.

Viva la sede!

La mattina di sabato 4 Febbrario è state decisamente importante e carica di significato per tutti i Gaggionauti. Alla presenza di tantissimi amici, dei rappresentanti della Amministrazione Comunale di Lonate Pozzolo nella persona dell’Assessore alla Cultura e Ambiente Simontacchi e al Sindaco di Nosate Miglio, abbiamo inaugurato la sede.

Scrivere qui le emozioni e le sensazioni che abbiamo provato sabato sarebbe riduttivo. Non possiamo però tacere la nostra gioia e soddisfazione per questo traguardo importante che siamo riusciti a raggiungere grazie alla generosità della Famiglia Soldavini che ha messo a disposizione il locale per la sede.

Abbiamo ricordato il valore della grande famiglia virtuale e reale dei Gaggionauti, ripercorrendo le tappe di un 2011 decisamente ricco di iniziative e di soddisfazione e abbiamo brevemente anticipato alcune delle iniziative che vorremmo realizzare nel corso di questo 2012.

Ora però amici gaggionauti, non avete più alibi, noi ci troviamo ogni lunedì in Via IV Novembre 4 a Lonate Pozzolo, passate a trovarci!!!

Ecco la galleria fotografica dell’inaugurazione. [GUARDA]

Per quanto riguarda la rassegna stampa a tema, rimandiamo al blog dei Democratici Uniti di Lonate Pozzolo [LEGGI]

E sede fu!

E sede fu…

…chiedi e ti sarà dato…

…e probabilmente potremmo proseguire con le citazioni celebri. Ci fermiamo qua, invece, ed esultiamo assieme al popolo dei gaggionauti per la nostra nuova sede. La inauguriamo sabato 4 febbraio. Con qualche giorno di ritardo, festeggiamo così il secondo compleanno di Viva Via Gaggio, ogni giorno impegnata per informare, sensibilizzare e denunciare la vergogna minacciata dell’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa, con la conseguente distruzione di Via Gaggio e trecento trenta ettari di brughiera.

La ricerca della sede è stato un percorso lungo e tortuoso. Alla fine, la sede è arrivata nel modo più inconsueto e affascinante: è stata una gentile concessione di nostri amici gaggionauti.

Gentile concessione, parole che si sentono poco ultimamente e che si accompagnano molto bene con generosità e buon cuore.

Per noi è un desiderio che si avvera, un sogno che si realizza.

La nostra grande famiglia di Gaggionauti è una famiglia virtuale e reale che nel corso di questi anni ci ha permesso di creare rapporti di collaborazione e di amicizia che culminano anche con aiuti concreti e tangibili come questa affascinante ed emozionante storia che riguarda la sede.

Festeggeremo i due anni questa sabato, banalmente potremmo dire che il Comitato è cresciuto, è diventato maggiorenne e va a vivere da solo.

Ti aspettiamo quindi SABATO 4 FEBBRAIO 2012 in Via IV Novembre 4 a Lonate Pozzolo per l’inaugurazione della sede, non mancare.

Dire mille volte GRAZIE a chi ha reso possibile questa cosa è decisamente poco, ma lo faremo sempre: GRAZIE!!!

Oh mia bela Madunina

Visita sotto la Madonnina ieri per il nostro Walter Girardi, che a nome del Comitato si è incontrato con Mattia Calise per stendere una strategia dopo la visita fatta qualche settimana fa in Brughiera.

L’incontro si è svolto presso l’ufficio del Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle di Milano, prima del Consiglio Comunale di Milano incominciato alle 16.30;

La richiesta di audizione del Comitato Viva Via Gaggio da parte delle Commissioni Riunite Urbanistica e Società Partecipate è già stata presentata ufficialmente al Presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo e siamo in attesa di sapere il giorno della convocazione. Sarà poi organizzata anche una conferenza stampa a Palazzo Marino nei giorni precedenti o seguenti l’audizione del Comitato.Quindi continuate a seguirci per essere aggiornati sulle “vicende milanesi”.

Un grazie, non di circostanza, ma veramente di cuore va a Mattia Calise, per il forte contributo che sta dando alla nostra battaglia. Un contributo fatto di passi e proposte concrete. Proprio quello che ci vuole oggi, non parole al vento ma concretezza.

WVG cerca Casa

Avete letto bene, cari Gaggionauti: il Comitato cerca casa. 

O meglio cerca una sede, un luogo dove potersi trovare senza invadere pacificamente la casa di qualcuno di noi per le nostre riunioni come abbiamo fatto fino ad oggi.

Una sede dove poterci incontrare e poter ricevere tutte le persone che con noi condividono questa battaglia.

Avevamo fatto una richiesta al Comune di Lonate Pozzolo, ma al momento tutto tace…anzi abbiamo appreso che associzioni non lonatesi avranno presto una sede…

Ma noi non ci arrendiamo e non ci perdiamo d’animo.

Per questo ci permettiamo di rivolgere agli amici e alle amiche di Lonate Pozzolo di mettersi in contatto con noi all’indirizzo vivaviagaggio@gmail.com se per caso avessero due locali da metterci a disposizione come sede.

Ben inteso l’annuncio vale anche per chi non è di Lonate Pozzolo…

Grazie a tutti e continuate a seguirci!!!

Reportage – SOS Biosfera

Grazie agli amici di SOS Biosfera per questo reportage. Bravissimi Valeria Valli & Cristiano Piattoni due Amici, Amici della Via Gaggio Amici della Natura, Amici del Comitato Viva Via Gaggio che si batte per difendere questo bellissimo territorio: La Brughiera del Parco del Ticino, Patrimonio dell’UNESCO.

Si sono presentati nel pomeriggio del 1° di Maggio, mentre noi eravamo pronti a “simulare” un inizio lavori chiudendo alla gente l’accesso a Via Gaggio.

Da quel momento ci siamo visti e sentiti moltissime volte. Abbiamo analizzato insieme la documentazione e le informazioni. Man mano che passavano i giorni e le settimane il documentario prendeva corpo.

Ci hanno seguito passo passo nelle nostre iniziative, così come hanno seguito passo passo i piccoli amici che abitano e vivono via Gaggio per immortalarli attraverso le immagini bellissime che fanno da sfondo a questa nostra storia.

Uno storia che oggi si arricchisce di questo straordinario documentario. Dopo lo spot “TERRA” , altre immagini , altri suoni raccontano a tutti quello che a volte non riusciamo a spiegare appieno.

Sono immagini, suoni di un mondo VIVO che qualcuno vorrebbe distruggere. Sono immagini e suoni di un mondo che ci sta dicendo che vuole continuare a vivere.

Noi abbiamo prestato la nostra voce al loro grido. Ora sonon loro stessi attraverso questo filmato a farci sentire la loro voce.

Guardatelo fino alla fine, ne vale veramente la pena.

Abbiamo uno scrigno importantissimo di biodiversità che forse non conosciamo appieno.

Questo video ci permette di conoscerlo ancora di più, questo video deve diventare un ulteriore stimolo per tutti noi per andare avanti e per trovare nuova linfa e nuove forze per la nostra battaglia di civiltà

Ci si può iscrivere e vedere anche tutti gli altri filmati.Grazie di cuore per questi mesi di lavoro, ragazzi!

Domenica 11 – Bicistoria

Ciao, Gaggionauti!
Ehi, a proposito di “gaggionauti”, sapete chi creò il termine? Fu il nostro amico Luciano Turrici, coautore del libro su Via Gaggio e architetto del blog “Sterpaglie”.
In una sua mail, proprio con il termine “gaggionauti” si rivolse a noi. Quel termine ci è rimasto appiccicato addosso, marchiato a fuoco. Marchiato a fuoco? Facciamo… tatuato a china, ché forse fa meno male!

Un’altra mail, da parte di Luciano, abbiamo ricevuto ieri. Con grande piacere ne divulghiamo il contenuto, o meglio l’allegato finale: è il volantino di una sua storica manifestazione, Bicistoria, giunta quest’anno alla decima edizione. Domenica prossima Bicistoria non passerà per Via Gaggio, ma Via Gaggio passa comunque per la storia di Luciano Turrici. Dove c’è Luciano, ci siamo noi, quantomeno idealmente e moralmente. Chi poi fosse libero domenica mattina e si volesse concedere una mezza giornata di cultura in movimento, non ha altro da fare che seguire le istruzioni presenti sul volantino!
CIAO LUCIANO e CIAO… GAGGIONAUTI!

Bicistoria 2011 - Il volantino.

«Sono Maurizio, posso salire?»

Si è presentato così un lunedì sera verso le 22.00 – 22.30. Erano le prime riunioni del Comitato, quelle segnalate su facebook invitando la gente a partecipare.

Suona il citofono, “Chi è?” – “Sono Maurizio, posso salire?” – “Certo, ultimo piano”.

Attoniti, senza sapere chi fosse Maurizio abbiamo aperto. Entra e si presenta come Maurizio Casati: sono Assessore a Nosate. Allora la visita fu a titolo personale, era incuriosito da quello che leggeva su di noi e voleva conoscerci.

Mentre si parlava e ci si conosceva, indagavamo in rete per capire se fosse veramente assessore a Nosate. Diceva la verità!

E’ nata così, in maniera molto informale e tipicamente da “Viva Via Gaggio” la collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nosate e con Maurizio Casati.

Collaborazione che con il passare dei giorni si è trasformata sempre più in qualcosa di unico e particolare. E’ stata l’Amministrazione di Nosate a farci fare il nostro battesimo pubblico, invitandoci a parlare in una serata molto partecipata dai cittadini nosatesi. E’ stata poi la volta dei ragazzi di Nosate che, coordinati dallo stesso Maurizio, hanno piazzato il gazebo per conto del Comitato, nelle piazze cittadine e alla Madonna in Binda, luogo molto frequentato durante la stagione estiva.

Gli incontri e gli appuntamenti poi hanno preso un ritmo sempre più frenetico, fino a diventare appuntamenti fissi dove Maurizio Casati e il nostro Walter Girardi hanno fatto coppia fissa in incontri pubblici nei Comuni della zona e anche altre serate a Nosate.

Una collaborazione che è diventata un’amicizia molto forte, tra persone che, unite dall’amore per questo territorio e dalla voglia di difenderlo, hanno deciso di compiere un pezzo della propria vita insieme.

Senza dimenticare poi il fatto che l’Amministrazione Comunale di Nosate sarà un partner importante nel discorso dell’Ecomuseo, che riprenderemo con forza subito dopo la pausa estiva.

Scriviamo questo post anche perché oggi è il compleanno di Maurizio Casati e quindi abbiamo pensato di fargli un regalo speciale, ringraziando lui e ringraziando tutta l’Amministrazione Comunale di Nosate per quanto fatto fino ad oggi e per quanto faremo in futuro a difesa del nostro territorio. Per noi e per i nostri figli.

Auguri Maurizio e GRAZIE.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: