Se la Partecipazione continuiamo a farla noi

Partecipazione: una delle parole che auspichiamo identifichi sempre la nostra realtà.

Che sia una visita guidata o una conferenza, che sia un atto previsto per legge, non abbiamo mai voluto rinunciare al nostro ruolo di cittadini attivi, impegnati a difesa della Brughiera e di Via Gaggio.

Ecco perché anche in occasione delle Integrazioni al Master Plan 2035, che Enac ha presentato per conto di Sea, in data 16 novembre 2021, abbiamo giocato fino in fondo il nostro ruolo.

Certo soli 30 giorni per migliaia e migliaia di pagine sono decisamente pochi e soprattutto le integrazioni erano costruite in maniera non sempre facile da seguire.

Non abbiamo compreso la modalità di separazione con cui Enac ha predisposto le risposte, separando le realtà istituzionali da quelle non istituzionali. Eppure la 152/2006 si rivolge a “chiunque” indicando le realtà che possono presentare osservazioni.

Fatta questa opportuna premessa, quello che è emerso dalle integrazioni è l’assoluta non risposta alle nostre precedenti osservazioni.

Le integrazioni presentate sono servite per confermare ulteriormente la linea decisa da SEA, confermando anche le inesattezze ambientali e le “castronerie ambientali” presenti nel progetto, senza nemmeno entrare nel merito delle osservazioni presentate che ancora oggi sono senza una risposta.

E questo è uno degli aspetti che abbiamo voluto rimarcare in occasione delle osservazioni che abbiamo presentato.

Inoltre abbiamo messo in evidenza come sarebbe opportuno aspettare la redazione con conseguente Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. del Piano Nazionale del Trasporto Aereo, prima di autorizzare qualsiasi progetto di espansione aeroportuale. Non ci riferiamo solo a Malpensa, ma è del tutto evidente che in assenza di una programmazione seria nazionale non ha assolutamente senso che tutti gli aeroporti presenti sul territorio italiano si possano potenziare o espandere.

Abbiamo segnalato che sulla Valutazione di Impatto Sanitario VIS, i dati presi in considerazione da SEA sono assolutamente carenti sia per l’orizzonte temporale preso in considerazione sia per la tipologia di dati.

Inoltre abbiamo ribadito l’assoluta inconsistenza scientifica dei motivi che a detta di Sea giustificano la cancellazione della “brughiera degradata”, habitat inventato solo per giustificarne la cancellazione.

Sconcertante e ai limiti del ridicolo, la considerazione fatta da SEA secondo la quale l’unica minaccia per l’esistenza della brughiera siano le specie invasive e non i capannoni, il cemento, l’asfalto e sì, anche la terza pista, che il Master Plan 2035 porta con sé.

Nulla di nuovo quindi, una fotografia della situazione attuale volutamente falsata con il solo obiettivo di sostenere che gli obiettivi di arrivare a 38 milioni di passeggeri e l’1 milione di tonnellate di merci al 2035 saranno assolutamente a impatto zero in termini di consumo di suolo, inquinamento atmosferico e da gas di scarico degli aerei, inquinamento acustico, conseguenze sulla salute.

Sugli aspetti sociali della fruizione della Via Gaggio e della Brughiera nemmeno una parola. Anzi gli aspetti sociali presi in considerazione sono solo quelli dei fotografi appassionati di aerei che meritano posti organizzati per fare fotografie, mentre i servizi ecosistemici relativi alla libera fruizione in natura valgono meno di zero per Sea e Enac.

Già in un precedente post avevamo raccontato del Bioblitz e di tutte le iniziative che saranno prese a sostegno della proposta del Parco del Ticino di istituzione del SIC/ZPS “BRUGHIERE”.

Abbiamo ribadito questa nostra posizione anche nelle osservazioni, dove va rilevato l’atteggiamento incoerente di Enac e Sea che se da un lato confermano che non è di loro competenza far partire l’iter amministrativo (e non c’è bisogno di ribadirlo, lo sappiamo anche noi) dall’altro prendono in considerazione alcuni aspetti della proposta del Parco per confermare l’unicità dell’habitat di brughiera.

Peccato che poi arrivino alla conclusione che l’unico modo per salvare questo habitat sia quello di cancellarlo in maniera irreversibile e di salvaguardarne una piccolissima parte. Che sicuramente verrà ricompresa nel prossimo progetto di espansione dopo il 2035.

Continuate a seguirci, perché a breve, al netto dell’evoluzione della situazione pandemica, potremmo chiedervi ancora di diventare cittadini attivi insieme a noi e di partecipare nella difesa di questo territorio unico e raro che è la brughiera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: