Archive for febbraio 2013

Al peggio non c’è mai fine

Eh sì cari Gaggionauti: l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha da poco provveduto alla stesura e all’invio delle Mappe di vincolo per l’Aeroporto di Malpensa al Comune di Lonate Pozzolo e ad altri 81 Comuni, dislocati tra le Provincie di Varese (44), Novara (22), Milano (15) e Como (1). Tali mappe di vincolo servono ai fini della valutazione degli ostacoli e del potenziale pericolo alla navigazione aerea. Com’è buona norma, WVG studia e trova delle “amenità” che, strano a dirsi, non sono assolutamente condivisibili: un’area naturale protetta – tutelata dalla Costituzione Italiana, da Trattati Internazionali e leggi europee – rappresenta un potenziale pericolo alla navigazione aerea e quindi va sottoposta a limitazione , perché l’area naturale rappresenta l’habitat ideale di numerose specie di uccelli.

Limitazioni AreeNat

Sì, avete letto bene, non ci sono errori. Sottoporre a limitazione significa non riconoscere il grande valore ambientale che l’area naturale porta con sé. E significa inoltre non rendersi nemmeno conto dell’importanza, in termini di qualità della vita, di avere un’area naturale protetta nelle vicinanze.

Ma è il concetto stesso di limitazione che fa a pugni con il concetto di area naturale protetta: l’area naturale è viva, non un soprammobile inanimato che posso spolverare, spostare, ritirare nell’armadio o addirittura buttare via quando non mi serve più. L’area naturale è qualcosa che ubbidisce alle regole della natura e non alle regole dell’uomo. Chiedere o proporre di limitarla significa interferire in modo sistematico affinché questa perda tutto il suo valore e la propria essenza.

Detto questo, è importante sottolineare che tutti i cittadini possono inviare le proprie osservazioni a ENAC utilizzando il modulo standard che trovate qui: modulo_B_opposizioni

=================================

N.B.

Abbiamo predisposto le motivazioni che dovranno essere allegate al modulo delle opposizioni. Lo potete richiedere inviandoci una mail a posta@vivaviagaggio.it oppure a vivaviagaggio@gmail.com

Il termine per l’invio delle osservazioni ad Enac è fissato per il giorno 11 marzo 2013.

Auguri di buon lavoro

Andrea Carandini

Andrea Carandini è stato nominato ieri nuovo Presidente del Fondo Ambiente Italiano FAI.

Carandini è uno dei maggiori archeologi del nostro paese. Dal 2009 al 2012 ha ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.

Il filo che lega il Comitato Viva Via Gaggio e il FAI ha un nome ben preciso ed è Giulia Maria Mozzoni Crespi, venuta a trovarci in Via Gaggio lo scorso Maggio, portando tutta la sua carica e la sua voglia di salvare il Parco del Ticino e con lui la Brughiera di Lonate Pozzolo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

A Giulia Maria e al nuovo Presidente i nostri più sinceri auguri di Buon Lavoro con l’auspicio di incontrarci presto, magari proprio in Via Gaggio.

Ecco il discorso pronunciato dal nuovo Presidente:

Milano, La Cavallerizza, 19. II. 2013.

“Gentili Presidente onorario, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente ad interim Guido Roberto Vitale, membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato dei Garanti e Vice Presidenti Paolo Baratta e Marco Magnifico,

Continua a leggere

Osserva tu che Osservo io

Gaggionauti: abbiamo provveduto ad inviare alla Commissione VIA/VAS le ultime Osservazioni al Master Plan di Malpensa raccolte in questi ultimi giorni. Ecco i numeri:

  •  285 cittadini hanno firmato le Osservazioni redatte dal Comitato Viva Via Gaggio;
  • 121 cittadini hanno firmato le Osservazioni redatte dai Comuni di Nosate e Turbigo;
  • Osservazioni consegnateci a nome del Comitato per la Salvaguardia del Parco Medio Olona e firmate dal Presidente

per un totale di 410 Osservazioni.

Grazie a tutte le persone che hanno sottoscritto e si sono impegnate per far sottoscrivere le Osservazioni organizzando gazebi e punti di raccolta firme. Un particolare grazie al Comitato NO 3a Pista di Vanzaghello, per l’impegno profuso nella raccolta.

 

Master Plan vs Centro di Milano

Master Plan vs Centro di Milano

 

Come SEA tratta il nostro territorio – resoconto

Riflessioni a voce alta.

 Le domande che Paolo Rossetti, redattore de La Provincia di Varese, ha posto ai relatori Carlo Miglio (Sindaco di Nosate), Tiziano Marson (Vice-Sindaco di Casorate Sempione) e al nostro Walter Girardi hanno permesso di capire ancora di più e in maniera più approfondita il rapporto tra SEA e il Territorio, soprattutto alla luce di quanto scritto nel Master Plan, nelle sue Integrazioni e nei Chiarimenti alle Integrazioni.

Tornavento_1502-017

Il Territorio, attraverso la voce di due amministratori locali, ha raccontato le difficoltà incontrate in questi anni: un rapporto difficile che parte dalla non-considerazione da parte di SEA nei confronti di tutto ciò che c’è al di fuori del sedime aeroportuale, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti relativi alle conseguenze che il Master Plan avrà sul territorio.

Poi spazio alle domande e alla presentazione delle Osservazioni. Si parla di rumore, delle conseguenze economiche derivanti dalla perdita di biodiversità della Brughiera (procedura di infrazione che si apre in automatico), di recettori sensibili non considerati, della situazione delle famiglie residenti in Via S. Anna e Via del Gregge.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questa la sintesi della serata che abbiamo fatto ieri sera a Tornavento, e questo il pensiero con cui abbiamo chiuso la serata:

” La democrazia può resistere alla minaccia autoritaria soltanto a patto che si trasformi, da “democrazia di spettatori passivi”, in “democrazia di partecipanti attivi”, nella quale cioè i problemi della comunità siano familiari al singolo e per lui importanti quanto le sue faccende private. ”

Erich Fromm

Queste poche parole racchiudono molto bene il senso dell’esistenza di WVG, della voglia di democrazia e di partecipazione attiva nelle scelte che riguardano il futuro del territorio e il futuro di tutti noi.

(alcuni) Gentili Candidati rispondono…

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un post in cui chiedevamo ai candidati alla Regione Lombardia di rispondere ad alcune domande sul Masterplan di Malpensa. Abbiamo anche contattato  i candidati alla carica di Governatore tramite twitter, oltre a consegnarle personalmente ai candidati presenti all’incontro pubblico organizzato mercoledí da Legambiente a Gallarate.

Di seguito, riportiamo in ordine cronologico le risposte  che ci sono ad oggi pervenute:

BORGATTI, Andrea (M5S) – risposte

LIVETTI, Giampaolo (Etico a Sinistra) – considerazioni sul masterplan e delocalizzazioni

COLOMBO, Cinzia (SEL) – risposte

CAVALLI, Giulio (SEL) – risposte

BARCUCCI, Adrea (IdV) – risposte

BROVELLI, Claudio (Etico) – risposte

PASIN, Jimmy (PD) – risposte

 

Seguiranno aggiornamenti, sperando ve ne siano…

N.B.: ricordiamo che WVG è una realtá apartitica e aconfessionale. Le risposte qui riportate non verranno commentate: lasceremo trarre le debite conclusioni ai lettori, invitandoli ad una partecipazione attiva alla res publica, nel loro proprio interesse. 

Gentili Candidati

 

il Comitato VivaViaGaggio è nato nel 2010 come gruppo di cittadini contrari all’espansione dell’Aeroporto di Malpensa come previsto dal Masterplan. Sebbene WVG sia un gruppo aconfessionale e apartitico, crediamo che i cittadini-elettori debbano conoscere le opinioni dei loro futuri rappresentanti su tematiche e problemi inerenti al proprio territorio. Il futuro consigliere regionale sarà l’espressione di un territorio, ed è bene che il territorio sia cosciente delle idee di chi lo rappresenta.

Pertanto, proponiamo alcuni quesiti su temi strettamente relazionati al Masterplan di SEA, a cui sarete liberi di rispondere o meno. WVG si limiterà a riportare eventuali risposte sul proprio blog, lasciando i commenti ai lettori.

Diamo per scontato che il progetto del Masterplan sia ormai ampiamente conosciuto da tutti i candidati varesotti alla Regione. Se così non fosse… ebbene, è ora di informarsi!

 

  • Sapreste descrivere brevemente in cosa consiste il Masterplan?
  • In merito al Masterplan di SEA, come intenderete procedere se eletti?
  • L’alta densità di popolazione nei pressi dell’aeroporto è un fattore da non sottovalutare: sapete quali rischi corrono i cittadini in termini di salute e qualità della vita?
  • Malpensa viene spesso descritta come principale – quando non unica – fonte di lavoro per i cittadini dei Comuni circostanti: sapete descrivere le condizioni e la qualità del lavoro all’interno dell’aeroporto?
  • Ad oggi, credete possibile che un territorio come il nostro abbia bisogno di un ulteriore Polo Logistico di 200.000 mq in pieno Parco del Ticino?
  • Il nostro territorio si trova all’interno del Parco Naturale della Valle del Ticino, il più grande parco fluviale europeo. Quali sono le vostre ricette per realizzare il giusto equilibrio tra Aeroporto e Parco?
  • Sulla pagina di Expo2015 – il cui tema è logicamente in contrasto con il consumo di suolo – si legge: “All’Expo in mostra la frontiera della scienza e della tecnologia: preservare la bio-diversità, rispettare l’ambiente in quanto eco-sistema dell’agricoltura, tutelare la qualità e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la salute e il benessere della Persona […].” Come credete si possano supportare tali tesi, quando il Masterplan è finalizzato a supportare i milioni – e perchè non miliardi – di visitatori in arrivo per Expo2015? [ricordiamo che nei primi 10 mesi del 2012 Malpensa ha registrato un traffico che sfiora i 16 milioni di passeggeri. Le previsioni per il 2030 sono di 50/70 milioni di passeggeri]

 

Ringraziamo anticipatamente per le risposte che Vi preghiamo di inviare a posta@vivaviagaggio.it

Nosate e Turbigo

Grande adesione alle SERATE di Nosate e Turbigo sulle Osservazioni al MasterPlan di Malpensa!
Sia in termini di attenzione e partecipazione dei cittadini intervenuti, sia di passione e competenza degli organizzatori degli incontri.

SEA, dati alla mano, continua a fare davvero una magra figura ed è sempre più evidente quanto questo progetto sia tragicamente falsato fin dall’inizio.

Cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente i rappresentanti dei Comuni del Castanese per averci invitato e per essere sempre al nostro fianco in questa battaglia contro chi vorrebbe regnasse l’ignoranza per farsi i propri sporchi interessi a scapito della salute delle persone e dell’ambiente.

E adesso vi aspettiamo tutti a Tornaventoil 15 FEBBRAIO  per la nostra serata!

Segnaliamo i contatti del Comune di Turbigo e di Nosate dove trovare o richiedere le loro Osservazioni da scaricare e sottoscrivere, con tutte le relative indicazioni
http://www.comune.turbigo.mi.it/
segreteria@comune.nosate.mi.it

15 Febbraio: Serata a TORNAVENTO

Parleremo di Master Plan, dei Chiarimenti, di Osservazioni con alcuni amministratori del territorio:

Carlo Miglio, Sindaco di Nosate e Tiziano Marson, Vice – Sindaco di Casorate Sempione

sotto la regia di Paolo Rossetti, redattore de La Provincia di Varese.

Presenteremo e faremo sottoscrivere le OSSERVAZIONI ai Chiarimenti da spedire al Ministero dell’Ambiente.

VI ASPETTIAMO!!!

WVG - 15.02

Qui l’evento di FACEBOOK

Ecco il volantino da SCARICARE e DIFFONDERE WVG – 15.02.2013

Serate

Questo slideshow richiede JavaScript.

Seguiteci

Questa settimana ci attende un doppio appuntamento. Argomento delle due serate le nuove Osservazioni al Master Plan di Malpensa.

Ne discuteremo a Nosate il 6 Febbraio mentre il giorno 7 saremo a Turbigo.

Un ringraziamento sentito a queste due Amministrazioni che hanno fortemente voluto la nostra partecipazione a queste serate.

Nosate_060213

    Serata_Turbigo0702

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: